Siamo creature di montagna, a “nòstra mòda”, nella lingua occitana, ci chiamano così: Sarvanòt! Amichevoli, sorridenti e a volte un po' dispettosi, siamo simili agli umani, ma un po’ più bruttini e molto pelosi.
Questa è la prima tappa, presso la Chiesa di San Firmino: hai già letto sul tabellone la storia raccontata da Pluf?
Se vuoi rileggerla o ascoltarla vai in fondo alla pagina.
Il rigaudon o rigodon è una danza tradizionale francese nata verso il 1600 in Provenza e poi diffusa nel resto della Francia. Al giorno d'oggi è ballato, con molte varianti coreografiche, anche nelle valli Occitane.
La versione proposta nel video si ispira alla musica tradizionale e presenta 4 saluti occitani: benvenuto, buongiorno, buonasera e ciao.
Il Sarvanòt conosce nuovi amici. Saluta anche tu le persone che incontri sul sentiero imparando i saluti occitani con "Le Rigaudon de Pluf".
Benvenguts a tuchis, benvengut a tuquando c’incontriamo, benvenuto ci diciamo,quando c’incontriamo, ci salutiamo così.
Bonjorn a tuchis, bonjorn a tuquando c’incontriamo, buongiorno ci diciamo,quando c’incontriamo, ci salutiamo così.
Bònasera a tuchis, bònasera a tuquando c’incontriamo, buonasera ci diciamo,quando c’incontriamo, ci salutiamo così.
Adiu a tuchis, adiu a tuquando c’incontriamo, ciao a tutti ci diciamo,quando c’incontriamo, ci salutiamo così.
Durante un’estate di tanti anni fa, un Sarvanòt avventato e stufo di vivere isolato sulle montagne, parte per esplorare terre sconosciute. Dopo giorni e giorni di cammino arriva proprio qui, in questa valle del Monviso, trovando questo bosco così accogliente e ricco di abitanti tanto chiassosi, quanto bizzarri. Intimorito, nascosto fra le piante, osserva come vivano quelle strane creature mai viste prima...
Questi esseri fatati si incontrano tutte le mattine vicino a un edificio bianco con un’alta torre; si salutano felici, sempre pronti ad aiutarsi a vicenda. Un giorno, stufo di osservare, il Sarvanòt prende tutto il suo coraggio, e si avvicina alle strane creature. Queste, dopo un certo stupore generale, lo accolgono salutandolo e danzando con lui, finché partono per le loro quotidiane attività nel bosco, lasciando in lui una grande curiosità...
Your browser does not support the audio element