Pilone in pietra. situato ad un’altitudine di 1094 metri s.l.m.. recentemente restaurato. costruito sul confine ( quest’ ultimo segnalato da una boina) tra Venasca e Brondello. risalente alla fine dell’Ottocento-inizio Novecento; esso venne fatto erigere dagli abitanti delle borgate venaschesi dell’Adrit come ex voto per varie motivazioni: per invocare la pioggia. essenziale per l’agricoltura. in quegli anni unica fonte di sostentamento per i residenti. e anche per allontanare la tempesta che. stagionalmente. si abbatteva violenta sulla zona. danneggiando i raccolti.Fino agli anni ‘50 era anche meta di novene religiose collettive recitate dai devoti per chiedere delle grazie legate all’ambito economico-agricolo. e alla salute (guarigione da malattie. per invocare una buona morte)Nel passato e tutt’oggi questa altura. sulla quale è sito il pilone. è un punto di riferimento metereologico per gli abitanti della zona. specialmente nei casi del sopraggiungere di tempo avverso e perturbato. l’arrivo di grandinate …Il toponimo Piliunas richiama un nome alterato dispregiativo. ma non è attestato un significato o senso negativo legato a tale denominazioneSulle pareti interne sono rappresentati San Grato. San Magno. San Bernardo da Mentone e la Madonna col Bambino. santi della devozione locale. Il recente restauro. deciso e concretizzato da un gruppo di volontari e amici venaschesi. è stato pensato e realizzato con l’intento di proteggere il paese dalla pandemia di Covid 19. un ex voto testimonianza oggi. come un tempo. della devozione locale.
Chiesa costruita in posizione molto panoramica. nella zona di confine tra vari paesi:Venasca. Piasco. Pagno. Brondello e Verzuolo. Si raggiunge percorrendo una strada sterrata che inizia a Serravalle (frazione del comune di Piasco). oppure a piedi mediante un sentiero che s’imbocca a Bunard Zuri. Nella zona in cui sorge la chiesa passa una strada sterrata ciclabile. segnalata sulle cartine dei sentieri (v. “Carta dei Sentieri” n. 5 e n. 6. redatta dalla Comunità Montana Valle Varaita) che inizia a Verzuolo e termina a Isasca. percorribile a piedi in circa 4 ore; tale senteroattraversa. nel territorio di Venasca. Brich Truch e la zona di Basculet. Ogni anno si festeggia San Bernardo con una messa celebrata dal parroco di Piasco. durante la quale viene benedetto il pane.