Venasca OUTDOOR - valorizzazione del territorio secondo nuove modalità di fruizione sostenibile

Il Progetto Venasca Outdoor

Benvenuti sul portale Venasca Outdoor: uno strumento digitale pensato per presentare l’offerta turistica, escursionistica, culturale e commerciale del comune di Venasca. Navigando tra le pagine del sito, potrete conoscere meglio la storia di Venasca, approfondire la conoscenza con la sua ricca toponomastica, scoprire storie e vicende locali che contribuiscono a mantenere la memoria del paese e dei suoi abitanti, passati e presenti.

Una guida ai tanti sentieri locali

Questo sito rappresenta il punto di partenza per fruire della fitta rete sentieristica che si sviluppa nel territorio comunale, sui due versanti della valle: dai più noti Sentieri delle Quattro e delle Sette Chiesette al nuovo Anello di Pluf, che riprende l’esperienza del progetto Interreg Alcotra Pluf!, di cui l’Unione Montana Valle Varaita è stata capofila negli anni tra il 2017 e il 2021, e lo fonde con l’idea di allestire un itinerario strutturato con giochi e intrattenimenti per famiglie con bambini e per classi scolastiche.

La mappa delle attività commerciali

Infine, sono state censite, geolocalizzate e descritte tutte le attività commerciali del paese, quei negozi che costituiscono il tessuto sociale vivo di un’ampia comunità, vocata all’accoglienza. Spiccano i prodotti dell’eccellenza enogastronomica del paese, ma non mancano tutte le altre proposte, particolarmente apprezzate non solo dai residenti in paese o nelle borgate ma anche da turisti di passaggio che sanno di poter trovare in Venasca negozi con prodotti di alta qualità gestiti da persone cordiali e capaci.

Un progetto di comunità

Il progetto di questo sito è, come prima cosa, un progetto di comunità: non solo lo si è concepito per far emergere i pregi e le particolarità della collettività venaschese, ma i suoi stessi contenuti sono il frutto dell’impegno di tanti cittadini. I testi storici e gli approfondimenti sulla toponomastica sono stati tratti dalla tesi di laurea “La toponomastica del Comune di Venasca” di Simona Mariconda, discussa presso la Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Torino nel 2006 e poi ampliata fino a diventare il testo del volume n. 36, dedicato a Venasca, dell’Atlante Toponomastico del Piemonte Montano della Regione Piemonte. Grazie ad un minuzioso lavoro di ricerca, di raccolta di testimonianze orali e di verifica sul campo, l’autrice ha restituito un quadro ricchissimo di dettagli e informazioni, che ha poi gentilmente messo a disposizione del paese. Le descrizioni delle attività commerciali sono invece il frutto di un lavoro portato avanti con la collaborazione della Scuola Primaria di Venasca, che ha coinvolto i suoi allievi, quei bambini che rappresentano il futuro di Venasca e che si sono trasformati in piccoli giornalisti studiando le domande da porre ai commercianti e poi incontrandoli tutti, uno per uno. Infine, è grazie al lavoro di mappatura di numerosi volontari che sono stati mappati i sentieri, registrate le tracce GPX che consentiranno ai turisti di orientarsi sul territorio e scattate molte delle fotografie a corredo dei testi del sito: una prova che l’amore per il proprio luogo di origine e la disponibilità di tempo da dedicare ad un progetto di crescita e sviluppo sa produrre sempre ottimi frutti.

Questo sito utilizza cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l’uso dei cookies. Maggiori informazioni.