Noi gnomi siamo famosi in tutto il mondo per i nostri cappelli rossi a forma di cono. Portiamo lunghi capelli bianchi, con baffi e barba incolta. Abitiamo nel sottosuolo e conosciamo bene la flora e la fauna del bosco.
Questa è la quarta tappa: hai già letto sul tabellone la storia raccontata da Pluf?
Se vuoi rileggerla o ascoltarla vai in fondo alla pagina.
Per diventare un vero Boss del bosco vai alla ricerca di alcuni piccoli frutti con i quali cucinare una squisita marmellata. Qui puoi trovare mirtilli, fragole e more, ma anche altri oggetti come rami secchi, foglie o pietre che la natura ci dona per suonare seguendo i suggerimenti del video "I frutti del Boss".
Vuoi conoscere i nomi dei frutti del bosco nella lingua occitana? Lo puoi fare suonando con gli Òmes Pichons.
Il Sarvanòt prosegue nel percorso perché vuole scoprire le abilità degli altri popoli e si ritrova sul sentiero degli gnomi, esseri fatati capaci di studiare i fenomeni naturali e disposti a insegnare i segreti della natura alle altre creature.
Qualcuno ha la lente d'ingrandimento, altri studiano col telescopio, altri ancora scrutano grosse enciclopedie. Gli abitanti del bosco, senza le conoscenze degli gnomi, non saprebbero distinguere le specie di animali e di piante.
Il Sarvanòt, incuriosito, studia con loro e dopo una interessante lezione tutti gli sguardi si rivolgono però verso di lui... che cosa potrà mai insegnare un abitante delle alte montagne?
Your browser does not support the audio element